Strage di Gruaro


venerdì 27 aprile 2018


Quando l'Italia usava i bambini come cavie per testare un vaccino: morirono in 28


Strage di Gruaro

Con strage di Gruaro si intende la morte di 28 bambini avvenuta a Gruaro, in provincia di Venezia, nel marzo del 1933.
Le autorità dell'allora Regno d'Italia selezionarono l'abitato di Gruaro per sperimentare un vaccino contro la difterite di nuova concezione e mai testato prima; nonostante la contrarietà del medico del paese, 253 bambini di età compresa tra i 13 mesi e gli otto anni furono reclutati in questa sperimentazione. Subito dopo la somministrazione del vaccino, però, iniziarono ad avvertire sintomi di diversa natura e gravità; furono prontamente ricoverati presso l'ospedale di Portogruaro, dove, nonostante la messa in opera di misure di emergenza, 28 di loro spirarono.
In seguito si scoprì che un contenitore di siero, preparato in un laboratorio di Napoli, non era stato correttamente bollito e che ai bambini era stato quindi inoculato l'agente patogeno (il batterio Corynebacterium diphteriae) non inattivato, né adeguatamente attenuato; le autorità dell'Italia fascista fecero passare sotto silenzio l'episodio e nessuna inchiesta giudiziaria venne aperta sull'accaduto[1]

Tratto da : https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Gruaro

La tragedia dimenticata dei 28 bambini di Gruaro


Gruaro è un piccolo comune della provincia di Venezia tornato alle cronache per un tragico evento accaduto nel 1933. I fatti di quel periodo sono stati utilizzati da alcuni contemporanei per difendere delle posizioni ideologiche, uccidendo per una seconda volta le piccole vittime del paese veneto.  
Per raccontare la storia non possiamo allontanarci dai luoghi nei quali tragicamente si consumò.
Il toponimo Gruaro è stato interpretato in diversi modi: alcuni studiosi attribuiscono il nome alla presenza di gru, altri lo fanno derivare dall'antica lingua dei cimbri e dalla parola gruarius ovvero guardino del bosco. Recenti scavi archeologici fanno risalire il centro abitato all'epoca romana. Le prime notizie di vita comunale risalgono al IX secolo, esattamente all'anno 838, quando l'imperatore Lotario attribuisce delle terre ai monaci di un'abbazia, i quali formeranno un centro abitato fortificandolo con la costruzione di un castello. Con molta probabilità il paese sarebbe vissuto nell'anonimato se non fossero accaduti i terribili eventi del 1933. Proviamo a ricostruire la vicenda.
Nel 1933 i bambini di Gruaro vennero sacrificati sull'altare della conoscenza: cavie umane a cui non è stata dedicata nemmeno una lapide”1
Le parole di Adamo Gasparotto, uno dei sopravvissuti alla letale iniezione, non lasciano scampo, ma ancora non ci permettono di comprendere la successione degli eventi.
Nella primavera del 1933 le autorità fasciste scelsero il comune di Gruaro e quello di Cavarzere per testare un nuovo vaccino contro la difterite, malattia infettiva acuta e contagiosa provocata da un batterio che infetta le vie aeree superiori. La tossina prodotta dal batterio è responsabile di molte complicanze quali la paralisi dei nervi cranici e periferici e la miocardite. Sin dal 1920 la vaccinazione rappresenta la miglior strategia preventiva della malattia. Negli anni cinquanta del secolo scorso, oltre 10000 persone all'anno morivano in Italia a causa di questa malattia. 2 Quando il potere politico decise per la vaccinazione dei bimbi trovò resistenze all'interno della comunità, primo fra tutti il dottore di Gruaro che si professava contrario a tale operazione. Lo scetticismo non si arrestava al medico poiché tra la popolazione serpeggiava un grande malumore. Purtroppo le autorità decisero che quel vaccino doveva essere testato in quel momento ed in quel luogo.
La maledetta puntura, contenente il vaccino, fu eseguita su 253 bambini di età compresa tra i 13 mesi e gli otto anni. Tale visione è confermata dalle parole di Adamo Gasparotto: Il prefetto e le altre autorità di allora, su indicazione del regime, scelsero i Comuni di Gruaro e Cavarzere per testare un nuovo vaccino contro la difterite.Il nostro dottore era del tutto contrario, ma evidentemente c’era il bisogno di provare sul campo il vaccino.”3
Le autorità, probabilmente, si chiesero quale fosse il miglior canale d'informazione per la cittadinanza. Scelsero i parroci delle zone indicate. I religiosi dovettero parlare, spiegare e tranquillizzare la popolazione sulla bontà della scelta del governo, che lavorava per il bene dei suoi cittadini. La sperimentazione iniziò in quel maledetto mese di marzo del 1933. 253 bambini furono convocati nell'ambulatorio comunale.
La puntura venne fatta a 253 bambini e ben 28 morirono nei giorni seguenti. Quasi sotto silenzio. Tornati a casa ci sentimmo tutti male. Si cadeva a terra, e mangiando si rischiava di soffocarsi. Tutti piangevano, ci dovettero ricoverare a Portogruaro, dove l’ospedale era pieno e vennero organizzati dei reparti di fortuna. Eravamo tutti terrorizzati, ogni tanto qualche bambino moriva”.4
Portogruaro è un comune veneto che si sviluppa lungo le sponde del fiume Lemene, la cui navigabilità favorì l'insediamento urbano lungo le sue sponde. Il paese è collocato nel Veneto Orientale e confina ad est con il Friuli Venezia Giulia. Portogruaro si colloca in un territorio di confine tra la pianura e il mare poiché, prima delle bonifiche avvenute nei secolo XIX e XX, la fascia costiera era costituita da aree lagunari, che dal mare risalivano verso l'entroterra per circa 20 km.
I bambini furono portati all'ospedale di Portogruaro in quanto era il più grande ed il meglio organizzato per accogliere i pazienti provenienti da tutta l'area circostante.
Adamo Gasparotto, e la sorellina di tre anni, se la cavarono. Negli anni seguenti cercarono di fornire una spiegazione ai genitori dei piccoli bimbi deceduti. Secondo le ricostruzioni pare che in un laboratorio di Napoli un contenitore di siero non fu fatto bollire e le fiale, che giunsero a Gruaro e Cavarzere, contenevano vaccino vivo.
Una sostanza letale.
Visto ciò che stava succedendo le autorità salirono a Gruaro per far sparire ogni traccia di quel vaccino. Passarono di famiglia in famiglia per raccattare tutte le scatole vuote”.5
Le parole di Adamo Gasparotto non sono le uniche che ricordano quei tragici momenti. Diversi storici del Veneto Orientale hanno ricercato e scritto degli eventi di Gruaro, come Gianni Strasiotto nella sua ricerca sulla diocesi di Concordia e Ariego Rizzetto nel libro Gruaro, venti secoli di storia.
Come si concluse la vicenda?
Non risulta che furono avviate indagini giudiziarie per accertare le responsabilità.
Alla tragedia non vi è mai fine.
Risulta sparito in Comune il fascicolo sulla vaccinazione dei bambini di Gruaro. In archivio è stata rinvenuta esclusivamente la lettera con la quale il Prefetto ordinava perentoriamente l'esecuzione delle operazioni riguardanti il vaccino contro la difterite.
A perenne memoria della tragedia esistono due cappelle, una nel cimitero di Gruaro e una a Bagnara. All'interno delle cappelle sono inseriti i nomi di tutti i piccoli deceduti in seguito all'iniezione letale. Tutti i nomi ma non le cause che provocarono quella strage.
Lo stato intervenne?
Ogni famiglia colpita ebbe un indennizzo di 7000 lire.
Premesso che alla vita umana non deve essere riconosciuto un valore economico, dovremmo comunque comprendere a quanto ammontasse tale indennizzo. Qualche anno dopo, esattamente nel 1937, il regime fascista offriva un assegno nuziale di 1000 lire agli impiegati che si sposavano entro i 30 anni. Per gli operai le condizioni erano leggermente diverse: dovevano sposarsi entro i 25 anni e l'assegno consisteva in 700 lire. L'assegno era accompagnato da un prestito per le persone che guadagnavano meno di 12000 lire all'anno.
Possiamo facilmente comprendere che la vita dei bambini valeva circa sette mesi di stipendio.
Leggendo le parole della famosa canzone di Gilberto Mazzi, Mille lire al mese, possiamo comprendere come la felicità non possa arrivare dal denaro: “..se potessi avere, mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità”.

Tratto da: https://viaggiatoricheignorano.blogspot.it/2017/06/la-tragedia-dimenticata-dei-28-bambini.html

Bimbi usati come cavie: sparito
il fascicolo sulla strage di Gruaro
https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/bambini_cavie_vaccino_sperimentale_gruaro_venezia_1933_fascismo-224003.html


Gruaro 1933, quando il vaccino fece strage di Bambini

di ADAMO GASPAROTTO *Continua sui media il dibattito sui vaccini: farli, non farli, obbligarli,
multarli ecc. Premetto che io non sono mai stato contrario alle vaccinazioni. Questo, nonostante
io sia uno dei due ultimi superstiti della strage di Gruaro - il caso dell'antidifterica, la "maledetta puntura"
del 1933 - in cui morirono in pochi giorni 28 bambini, fra atroci sofferenze, e molti altri rimasero segnati
nel fisico fino a che vissero.Io, dopo 50 anni di duro lavoro, da pensionato, scoprii su lnternet che
l'antidifterica in Italia è diventata obbligatoria dal 1939. Così capii che, nella primavera del 1933,
noi bambini di Gruaro fummo usati come cavie umane per testare il nuovo vaccino antidifterico
del professor Terni. Proprio allora era incominciata la campagna fascista dell'autarchia, per cui tutto
doveva essere fatto in Italia. A quel tempo, contro la terribile difterite, veniva usato il valido vaccino Ramon, inoculato in tre dosi. Ma il "Terni", essendo a dose unica, risultava anche più economico. Così furono scelti due comuni della provincia di Venezia:
 Cavarzere, che allora contava una popolazione di 25.000 abitanti, e all'altro lato estremo della provincia
 il piccolo comune di Gruaro, con poco più di 3.000 abitanti. Di Cavarzere non si sa granché, forse per
mancanza di serie indagini. Ma anche là, di sicuro, accadde qualcosa: l'altra superstite di Gruaro,
la signora Delfina Bravo, classe 1926, dice che quando uscì dall'ospedale la mandarono in colonia a
 Cortina. E in colonia, infatti, c'erano anche dei bambini di Cavarzere. Io, invece, in colonia ero a Sedico.
 Avevo solo 5 anni. Tant'è. A Gruaro venne trovata copia della lettera con cui il prefetto Bianchetti intimava
 al dottor Betti, restio a quel tipo di vaccinazione antidisfterica, di eseguirle. Così. il dottor Betti,
 dal 20 al 28 marzo 1933, vaccinò 254 bambini dai 13 mesi agli 8 anni. Poi, dopo la tragedia, si sospese
tutto e si fece sparire ogni traccia. Addirittura, si andò raccattando, di casa in casa, le scatole vuote che
il dottore dava ai bambini che piangevano, per rabbonirli. Però qualcuno, prima le scatole fossero
 sequestrate, riuscì a leggere sulla scatola vuota: "vaccino intero". Ma come si spiega che i figli del
Podestà e degli altri Comunali non vennero vaccinati?A un certo punto fu fatta circolare la voce del
contenitore pieno di siero che, nel laboratorio di Napoli, si dimenticarono di bollire. Stando a quelle voci,
 tutte le fiale, riempite da quel flacone, sarebbero finite per caso a Gruaro. Tutti credettero a quella storia.
 Invece gli unici Paesi interessati a quella campagna antidifterica, con quel tipo di vaccino, furono solo
Cavarzere e Gruaro. Dato che a Cavarzere pare che non ci sia stato il disastro di Gruaro, il caso si spiega
solo così: fecero due esperimenti in uno. A Cavarzere, grosso paese, mandarono il vaccino più leggero.
 Mentre a Gruaro, piccolo paese, lo mandarono intero, tanto per vedere la differenza. Che poi si è vista,
con la strage che ne è seguita.L'atto criminale, quella volta, fu di scegliere due paesi della stessa provincia, naturalmente con popolazione geneticamente uguale, per sperimentare un nuovo vaccino su innocenti creature. Semmai, se il vaccino
fosse stato uno - vero o avariato che fosse - non bastava vaccinare i bambini di un solo Comune?
Prima di provarlo su esseri umani, non c'erano altre cavie a disposizione? Finì che il dottor Botti e il parroco
 di Gruaro don Cuminotto, per la loro ubbidienza agli ordini superiori o perché stessero zitti, furono
 fatti cavalieri della Corona. Il prefetto Bianchetti entrò nello staff operattivo di Benito Mussolini.
Il che spiega tutto.Con il progresso, certe malattie nel mondo civile erano sparite, anche grazie al sacrificio
di bambini come quelli di Gruaro. Ma ora, in nome dell'accoglienza di gente proveniente da Paesi dove
 la prevenzione è zero, certe malattie sono tornate. Perciò dobbiamo ricominciare. I nostri governanti
italiani ed europei, prima di minacciare obblighi e multe alle famiglie, dovrebbero organizzarsi per i dovuti
controlli. Anche chi può - o non può - essere sottoposto al la vaccinazione.Dovrebbe anche essere da
insegnamento la strage di Gruaro del 1933. La maggior parte dei bambini morì in tenera età.*
 Pensionato, Spinea


L'immagine può contenere: testo


Salvatore Solaro


   
Ask mobile catering





WWW.ASKMOBILECATERING.CO.UK







Commenti

Post popolari in questo blog

Un Altra verità sulla morte di Lady Diana

la storia dell antivaccinismo

Illuminati: La dinastia della famiglia Rothschild