E' MORTO TROISI- VIVA TROISI


           E' MORTO TROISI- VIVA TROISI















Troisi in una scena del postino con l'immancabile rosa rossa
Risultati immagini per massimo troisi

Piu volte ho pensato di decifrare e descrivere la morte di Massimo Troisi e spesso mi bloccavo pensando alle critiche che mi sarebbero piovute addosso eppure non ho mai rinunciato a pensare che la morte di Troisi sia stata voluta da certi poteri a cui lo stesso Troisi dava fastidio attraverso la sua comicita', quella comicita' che e' per pochi eletti, sapeva esprimere una tragedia attraverso una battuta,  le sue erano trine, con la stessa battuta riusciva a far ridere sia la classe operaia, sia  quella diplomata che laureata , in una sua intervista disse, io sto comunicando chi capisce bene e chi non capisce si e' fatto solo una risata.
 Ebbi l'onore di conoscerlo di persona quando non era ancora il Troisi del grande schermo ma un semplice studentello del Pantaleo di Torre del Greco ma gia allora notavo le sue doti intellettuali,
ricordo in una discussione con un ragazzo di Milano ( figlio di meridionali) che  erano tornati in quanto il papa' di questo ragazzo aveva ereditato una bella sommetta e decise di investirla in un negozio al sud, il ragazzo era nato e cresciuto a Milano ed era l'unico ad avere l'accento diverso di noi, e in una disputa con Troisi dove il ragazzo pseudomilanese asseriva che non gli piaceva stare  a Napoli perche' c'erano ghetti malavitosi e ignoranti, e Troisi rispose, sempre con quel suo fare timido e impacciato dandogli ragione e disse testualmente queste parole:
" hai ragione, da noi l'ignoranza e' ghettizzata a Milano e' ricoperta dalla busta paga"

questa frase non l'ha mai detta in TV, vi sto dando un'anteprima in quanto eravamo appena in tre  a sentirla, rimasi colpito da questa risposta, pensai che genio, ma mai avrei pensato che da li qualche annetto piu tardi sarebbe diventato il grande Troisi che abbiamo conosciuto tutti.
Apprezzai questa frase ancora di piu dopo aver vissuto per 15 anni a Milano, dove da operaio sentivo colleghi che non facevano cause sindacali per paura che i giudici condannassero pure loro che lavoravano in nero, rimasi allibito da queste logiche demenziali e pensai ad un articolo che lessi anni prima dove un giornalaio ( non giornalista) affermava che al nord erano piu intelligenti in quanto avevano avuto una dominazione austro-ungarica mentre al  sud lo erano meno in quanto avevano avuto quella franco-angioina, al di la che non mi risulta che austriaci e ungheresi siano piu intelligenti dei francesi e spagnoli e non so dove aveva partorito questa insana idea e omise di scrivere che il sud e' stata Magna Grecia, forse l'ignorante non lo sapeva o disonestamente lo dimentico'.

 Come approdo' in TV mi fu detto dopo svariati anni dal suo successo da un suo compagno di classe,
inizialmente avevano ottenuto  un contratto con  RAI 3 che faceva la sua comparsa come TV di stato  per la prima volta e Rai 3 voleva far conoscere alla massa l'opera mimica, arte di cui Troisi era conosciuto da una piccolissima folla locale,  successe che il giorno del contratto, Rai 3 non era ancora pronta e a livello manageriale  per non perdere i soldi  li fecero debuttare su RAI 2,  non avendo il palco preparato per l'opera mimica improvvisarono la smorfia con Lello Arena  ed Enzo de Caro, dopo l'apprezzamento del pubblico decisero di continuare su questa scia e da li parti' il successo di Troisi. 
Risultati immagini per massimo troisi  e decaro

 Dopo il successo con la smorfia Troisi inizio' con il grande schermo e con "Ricomincio da tre" esplose la bomba, film che fu tenuto per 600 giorni consecutivi in una sala a Roma.
 Dopo ha continuato con il grande schermo facendo altri  film che piu o meno hanno avuto successo anche se nessuno di questi paragonabili a "Ricomincio da tre".
Ma veniamo alla parte esoterica della morte di Troisi, Ricomincio da 3  sembra un titolo come un altro, ma Troisi  essendo forse un iniziato conosceva bene simbologia e numerologia  rosicruciana, quel ricomincio da 3 non fu un titolo a caso ma faceva riferimento al codice 33, quel codice che ci tiene in vita, il nostro libero arbitrio, la stessa massoneria che privilegia prima i suoi adepti deve dare spazio anche a chi non e' fratello massone, quello spazio che va dal 3 al 33%, Troisi forse rientrava in questo codice anche se ho piu di qualche dubbio che pure lui fosse stato iscritto a qualche loggia.
In massoneria troviamo alcuni Troisi, tra questi un certo Alessandro Troisi studioso di cabbala e un certo Luigi Troisi, figura molto importante in massoneria, iscritto alla loggia Mazzini n. 672 oriente di Salerno fu  insignito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di un Premio alla Cultura per un volume sul Novecento letterario.
il Papa' di Troisi era un ferroviere ( una categoria che conta molti iscritti in massoneria).
Molte foto sembrano confermare le mie perplessita' sull'appartenenza di Troisi alla massoneria

 Luigi Troisi fratello di Massimo  mostra la foto
 di Massimo con le 3 piramidi di Giza)













il suo film con Benigni che e' un rosacroce non lascia dubbi, l'incontro con Leonardo da Vinci nel film "Non ci resta che piangere" e' pieno di simbologia  e numerologia sacra che non staro' ad elencare, sarebbe troppo lungo, ma basti pensare a Leonardo quando inventa il treno suggerito da Saverio e Mario  gli propone una societa' con i divedendi al 33%, dice  testualmente 33, 33 e 33, e la data della morte di Troisi da 33, (4/ giugno 1994,) il film e' pieno di messaggi in codice ma non e' su questo che mi soffermero'.
Ritornando sulla morte di Troisi, e' vero che era sofferente di cuore, che era stato operato in america a causa di questa sua patologia ma cio' non significa che dovesse morire proprio quel giorno ed appena finito di girare "Il postino", ( un contrappasso che  sta ad indicare l'ultimo desiderio del condannato a morte) aveva vissuto 40 anni con questa disfunzione coronaria poteva vivere anche altri 10 o 20 anni ma mori' proprio quel giorno  che da' somma 33.

Il perche' della sua morte, il movente non e' neanche poi cosi nascosto,  proprio il film "Il postino" non volevano farlo partecipare all'oscar in quanto ritenuto di trama rossa, solo dopo molta critica da parte della TV italiana fu accettato e vinse l' Oscar 1996,  per la migliore sceneggiatura non originale, e come  come miglior attore protagonista,  niente rispetto al film di benigni "la vita e' bella", ma li'  si leccava il culo  al padrone giudeo, filmetto da 7 monete false che vinse 7 oscar.
Lo stesso Benigni nella scenaggiata  "E' morto Troisi Evviva Troisi" Benigni faceva la parte di quello che odiava Massimo e ne parlava male, cosa simile avviene anche nel film "Non   ci resta che piangere" dove  Saverio( benigni) si ingelosisce di  Mario (Troisi) e mente ad  Astriaha dicendo che e' un uomo di Alfonso. Con Massimo, Benigni poteva fare solo da spalla e questo lo ingelosiva anche nella vita reale, penso che ora sara' contento che ha un concorrente in meno, anche nel film " Il mostro"  Benigni da un saggio della sua appartenenza ai  Rosacroce, il film esce ad un anno preciso dall'uccisione dell'ultima coppietta e nel film fa capire anche chi era il vero colpevole.

Uno sgarro che sicuramente gli americani non hanno gradito fu l'intervista di Pippo Baudo quando Troisi era in america a little italy e criticava gli USA per le guerre che fanno da oltre 220 anni.



Nessuno ha mai  percorso questa strada sulla morte di Troisi, nemmeno i piu agguerriti esoteristi e cospirazionisti, il suo handicap al cuore ha nascosto bene il contrappasso e questo e' forse il motivo di cui nessuno ne ha mai  voluto parlare o forse la paura era tanta, oggi con internet abbiamo un po sdoganato questa pratica ma prima parlarne significa morire nel giro di  poco tempo, esempi lampanti sono Cecilia Gatti Trocchi, e altri che ne parlavano e passavano dal Maurizio Costanzo Show, anche  Rino Gaetano passo' per il sentiero  di Costanzo, massone legato alla P2. " E' morto Troisi Viva Troisi" ,  chissa se in questa scena  non avesse gia' previsto la sua morte con largo anticipo, Rino Gaetano predisse la sua morte in una canzone, Troisi in una sceneggiatura.



































Commenti

Post popolari in questo blog

Coronavirus: Controllo del cartello farmaceutico e rischio economia

la storia dell antivaccinismo

Soluzione questione ebraica